![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
Bollettino>Editoriale del n. 5
Conferenza TAL2006.Uomini e macchine, un colloquio possibileNicoletta CalzolariIl nostro Presidente Ciampi ha detto "Mi raccomando a tutti voi di promuovere al massimo la lingua e la cultura italiana", per "promuovere l’identità italiana all’estero attraverso la cultura e la lingua". Con la diffusione capillare di Internet, oggi la lingua vive anche in rete e il trattamento automatico della lingua (TAL) acquista un ruolo straordinario proprio nella promozione e nella salvaguardia della lingua e della cultura italiana. Con questa Conferenza vogliamo far conoscere le potenzialità del TAL nella società dell’informazione, le prospettive scientifiche e le ricadute sociali, economiche, culturali, politiche. Anche nel contesto europeo, il multilinguismo costituirà uno dei temi strategici di ricerca dell’imminente 7° Programma Quadro, al cui interno il TAL svolgerà un ruolo centrale. L’Italia deve essere pronta a entrare nel mercato europeo di ricerca e sviluppo del settore supportando la creazione della necessaria infrastruttura linguistico-computazionale in Italia. Per scaricare il file pdf del n.5, marzo 2006, clicca qui. Per ricevere il bollettino, clicca qui. Per contribuire al bollettino, clicca qui. |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |