In quest’ultimo decennio scrittori e giornalisti sono passati dalla penna
al computer, si è diffuso l’uso dei sistemi automatici, dapprima nella
ricerca bibliografica e nell’archivistica, poi nei sistemi di correzione e
di analisi del testo.
Il Trattamento Automatico della Lingua, ovvero l’elaborazione della
lingua parlata o scritta con l’uso delle macchine, tecnologia da tempo
utilizzata negli studi di fonetica e di linguistica, rappresenta una naturale
evoluzione degli studi umanistici. Rendere disponibili strumenti
per l’elaborazione automatica del parlato e dello scritto è necessario
per mantenere la nostra lingua al passo con i tempi, viva e presente e
in grado di svolgere la funzione di veicolo della nostra civiltà. Fra la
lingua e la cultura vi è più che il rapporto tra mezzo e fine se una scuola
filosofica ha potuto ritenere che è il linguaggio ciò che caratterizza
il nostro modo di ragionare e se alle diverse lingue corrispondono
diverse attitudini. Il popolo germanico è portato ad un’analisi filosofica
per una sua caratteristica genetica o perché la struttura linguistica
del tedesco ne addestra le facoltà cognitive?
Nel quadro del sostegno che l’innovazione tecnologica e la ricerca
debbono avere per poter contribuire alla crescita del Paese, riteniamo
di particolare importanza le tecnologie del TAL, sia per il contributo
alla produzione in un’area ad elevato contenuto tecnologico sia perché,
come abbiamo detto, preservare la nostra lingua significa preservare
la nostra identità culturale. Al fine di promuovere le attività del
TAL si è ritenuto opportuno costituire un Forum (continua)
Scarica il Libro Bianco in italiano o in inglese